Una mappa all-sky a falsi colori che combina la densità di colonna e la velocità radiale dell’idrogeno neutro ad alta velocità rilevato dall’indagine HI4PI. La luminosità corrisponde alla densità di colonna, la tonalità alla velocità radiale. Crediti: Icrar
HI4PI è una sigla che indica la ricerca di idrogeno neutro (HI) nell’universo in tutte le direzioni del cielo (da cui 4PI, ovvero quattro volte pi greco), ed è il nome di una survey astrofisica ottenuta con il radiotelescopio da 100 metri di Effelsfberg del Max-Planck Institute, in Germania, per l’emisfero boreale, e con quello da 64 metri di Parkes del Csiro, in Australia, per l’emisfero australe. Il nuovo studio è firmato dall’astronomo australiano Tobias Westmeier, del nodo Icrar (International Centre for Radio Astronomy Research) della University of Western Australia. Il risultato, pubblicato sull’ultimo numero di Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, è la mappa a tutto cielo con maggiore sensibilità e risoluzione mai prodotta fino a oggi delle nubi ad alta velocità dell’universo vicino, e mostra curiose nuvole di gas d’idrogeno neutro che si muovono a una velocità diversa rispetto a quella di rotazione della Via Lattea. continua ...